
Quest’anno, il ciclo di due seminari per il liceo classico Karis, coordinato dal prof. Matteo Montemaggi, astronomo e docente di Scienze nella Scuola Media “Spallanzani”, ha voluto porre il focus su due argomenti di forte interesse da parte della società scientifica internazionale, ovvero le ‘nuove tecnologie a servizio della scienza per la ricerca di pianeti esterni al sistema solare’ e ‘l’universo a stringhe’ argomento di fisica astronomica risultato di recentissime scoperte scientifiche.
Il primo incontro si è svolto venerdì 6 aprile grazie alla presenza di Federico Di Giacomo, astrofisico membro dell’Associazione Astronomica del Rubicone; il secondo appuntamento, in programma invece per venerdì 13 aprile nell’aula magna della Comasca, vedrà la presenza di Tommaso Mondadori, fisico.
Data l’importanza e l’estrema attualità degli argomenti trattati, il preside dei licei Karis, unitamente al collegio docenti, ha deciso di aprire la partecipazione ai due seminari a tutti gli studenti dei licei Karis, accorsi numerosi ad approfondire una materia, quella delle stelle, da sempre al centro della curiosità e dello stupore dell’uomo.





















