INSIEME ALLA SCOPERTA DEL MONDO

Non c’è apprendimento se non dentro a una RELAZIONE AFFETTIVA. Educare significa accompagnare il bambino nella lettura della realtà legando i diversi “frammenti della vita” nella costruzione di un significato di valore. Il nido Karis rappresenta per il bambino il primo passo nel mondo attraverso un’esperienza vissuta in comune, dove le sue capacità di scoperta e relazione sono promosse e stimolate.

NIDO D'INFANZIA PICCOLE TRACCE


Nido d'infanzia Le Piccole Tracce

Via Boito, 11 – 47838 Riccione (RN)
Tel. 0541 641455
Mail: nido@karis.it

COORDINATRICE DIDATTICA
Prof.ssa Federica GIACOMAZZI
La Coordinatrice riceve per appuntamento concordato telefonicamente tramite la segreteria.

REFERENTE DI SEDE
Federica TOMASSINI

SEGRETERIA DIDATTICA E AMMINISTRATIVA
Silvia ANGELINI
Mail: silvia.angelini@karis.it
L’Ufficio di Segreteria è aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

INSEGNANTI
Federica TOMASSINI – Titolare di sezione
Nadia DONZELLI – Insegnante di sezione

INFO UTILI

Il nido Karis Piccole Tracce accoglie bambini e bambine dai 18 ai 36 mesi. Il calendario scolastico prevede l’apertura della scuola per 10 mesi dalla seconda settimana di settembre fino alle fine di giugno nel rispetto delle direttive del calendario regionale. Il nido Karis da  la possibilità alle famiglie di prolungare la frequenza anche nei mesi di luglio e agosto.

Il nido Piccole Tracce è ACCREDITATO come Servizio Nido d’Infanzia ai sensi della DGR 704/2019: “La Regione, al fine di promuovere lo sviluppo e la qualificazione del sistema dei servizi educativi per la prima infanzia e definire il relativo sistema di regolazione, istituisce l’accreditamento del servizio, basato sul percorso di valutazione della qualità…” (L.R. n.19 del 2016, art. 17).

ORARIO
Ingresso: dalle 8.00 alle 09.15 da lunedì al venerdì. All’ingresso i bambini devono essere consegnati direttamente all’insegnante, mentre il ritiro deve essere fatto dai genitori o da persone maggiorenni conosciute e autorizzate con delega scritta.

Uscita: dalle ore 12.30 alle ore 13.00 (dopo il pranzo) dal lunedì al venerdì.  Possibilità di allungamento orario scolastico (full time) fino alle ore 15.30/16.00.

SCARICA IL CALENDARIO SCOLASTICO ↧

La Programmazione prevede la definizione di una metodologia di lavoro comune agli educatori e la definizione di strategie relative all’attuazione di esperienze significative attraverso obiettivi e strumenti messi a punto per tale scopo.

I contenuti fondamentali della Programmazione didattica riguardano la conoscenza e l’osservazione del bambino, l’interazione affettiva, la padronanza di competenze espressive e cognitive, la socializzazione e la creatività.

Le attività si riferiscono soprattutto ad attività di gioco, che potrà essere libero, o strutturato; vengono inoltre favoriti percorsi ludici relativi alle varie forme di apprendimento.

Il percorso programmatico che si estende lungo l’arco dell’anno, viene suddiviso in “campi d’esperienza” o “aree di sviluppo” che si evolveranno in base alle età del bambino e delle sue possibilità; queste aree vengono poi ricollegate a progetti suddivisi per argomenti.

NIDO - OFFERTA FORMATIVA - 1

L'INSERIMENTO

Il nido Karis è una scuola originale, ricco di occasioni e di esperienze che accompagnano il bambino nel percorso di esplorazione della realtà con sguardo positivo.

L'AMBIENTE

Gli spazi, gli arredi, i materiali e le proposte di gioco sono strutturati nel modo più favorevole per lo sviluppo della comunicazione, della relazione, degli apprendimenti sul piano percettivo, verbale e non verbale.

LA RELAZIONE

Il nido Karis si propone come luogo di incontro e relazione con i genitori, occasione di dialogo costante sul percorso di crescita di ogni bambino

L'INGLESE

Le educatrici, affiancante dai specialisti madrelingua , curano l’introduzione alla lingua inglese proponendo giochi e canzoni tutti i giorni .

LA CONTINUITA'

Le educatrici curano il passaggio dei bambini al livello scolastico successivo, collaborando in maniera continuativa con le maestre della scuola dell’infanzia.

LA MENSA

La mensa scolastica del nido Piccole Tracce è interna. I pasti vengono cucinati ogni giorno dalle nostre cuoche nel rispetto delle tabelle dietetiche stabilite dalla AUSL

GLI SPAZI DEL NIDO

Il bambino apprende manipolando materie nuove: il piacere di stringere, deformare o battere hanno lo scopo di ampliare la capacità di coordinamento influendo positivamente sullo sviluppo psicofisico.

L’ANGOLO DELLA CASA

Si tratta di una zona protetta allestita con pareti di legno al cui interno maschi e femmine possono sperimentare insieme.

Materiali: cucina, asse da stiro, telefono, pentole, piatti, bicchieri, attrezzi da cucina, scatole di prodotti alimentari, alimenti in plastica, contenitori, cestini, tovagliette, carrello della spesa, borse, bambole, passeggini e lettini.

Obiettivi: favorire l’osservazione, l’imitazione e la proiezione, l’identificazione e il riconoscimento del sé.

L’ANGOLO MORBIDO

Uno spazio nel quale muoversi per esplorare, ma anche nel quale rannicchiarsi per ascoltare una musica o essere cullati. Punto di riferimento a livello spaziale ed emotivo, posto protetto, luogo- rifugio per gli intrecci relazionali più intimi, per i momenti che “ricaricano” prima di ripartire per nuove esplorazioni ed esperienze, perché i bambini hanno bisogno di luoghi appartati e protetti per le loro relazioni più intime, con se stessi, con l’adulto, con un altro bambino.

L’ANGOLO DELLA LETTURA

Fornito di un grande tappeto e di un espositore per libri, questo spazio favorisce l’approccio cognitivo al libro in situazioni sia di uso autonomo sia di piccolo gruppo. La disponibilità di libri diversi per forma, consistenza e caratteristiche percettive aiuta il bambino ad arricchire le prime informazioni, appagando il suo naturale bisogno di conoscenza. La narrazione di storie e favole da parte degli educatori permette inoltre un rapporto più intimo con il piccolo gruppo e il singolo bambino.

L’ANGOLO DELLO SPECCHIO

Questo angolo suggerisce moltissime esperienze di gioco alla scoperta della propria immagine e di quella dei compagni. Cercare di catturare l’immagine che lo specchio rimanda, vedersi e riconoscersi, è un gioco che meraviglia e appassiona anche i più piccoli.

L’ANGOLO DELL’IDENTITÀ

E’ uno spazio che raccoglie informazioni e testimonianze e si arricchisce nel tempo. Costituito essenzialmente da un pannello appeso alla parete cui attaccare immagini e scritte, aiuta i bambini a fare l’appello, a mantenere viva la storia delle proprie esperienze di vita (i compleanni, le ricorrenze, le tradizioni, la famiglia, gli amici).

L’AULA PSICOMOTORIA

Un angolo della sezione costituito da morbidi tappetoni a terra e pareti al muro. Qui i bambini hanno la libertà di rotolare, fare capriole e utilizzare blocchi psicomotori in grado di creare semplici ma significativi percorsi motori. Salire, scendere, camminare, saltare queste sono le funzionalità dell’angolo.

L’ANGOLO DEL GIOCO

In questo spazio è bene predisporre mobili con scaffali a cassetti e un tappeto. I bambini trovano in questo spazio numerose occasioni per stimolare la loro fantasia e inventare nuovi modi di giocare: da soli o in piccoli gruppi esplorano, assemblano, realizzano le loro prime strutture scoprendo così caratteristiche e comportamenti degli oggetti.

L’ANGOLO GRAFICO PITTORICO E DI MANIPOLAZIONE

E’ importante incoraggiare i bambini ad esprimersi seguendo itinerari che conservino la loro gioia di fare, agire e modificare la realtà. Per questo è indispensabile disporre di spazi adeguati, organizzati e attrezzati con materiali variati, abbondanti, ricercati insieme e disposti nell’ambiente con ordine e cura. L’aula è delimitata da un grande pannello alla parete per poter dipingere e conoscere lo spazio verticale.

L'IMPORTANZA DI UN PERCORSO

Il Nido opera in stretto rapporto con la Scuola dell’ Infanzia Karis DOMUS MARIAE a cui è legato. Il passaggio del bambino dal Nido alla Scuola dell’ Infanzia è infatti un momento importante durante il quale assume una particolare connotazione il concetto di “continuità”. L’obiettivo della continuità tra Nido e Scuola dell’ Infanzia è quello di permettere ai bambini di conquistare un’identità che si costruisca attraverso l’andamento della loro storia precedente, le aspettative, i desideri e gli eventi nuovi che essi affrontano nei percorsi formativi individuali e di gruppo.

Per le scuole della Fondazione Karis parlare di continuità è un fatto “naturale” in quanto trova
la sua origine nel progetto educativo che accomuna tutti gli ordini delle scuole.

Scrivici per informazioni

In seguito alla compilazione del modulo arriverà una mail di conferma all’indirizzo email indicato (è importante dunque indicarlo correttamente). Qualora non arrivi la mail, si prega anche di controllare nella casella di Posta Indesiderata. Verrai ricontattato al più presto dalla nostra segreteria. Grazie!

    NOME (Bimbo/a) *




    COGNOME (Bimbo/a) *



    CONTATTO TELEFONICO DI UN GENITORE (inserire solo numeri) *




    NOME E COGNOME DI UN GENITORE *




    E-MAIL GENITORE*

    Spunta la Privacy per inviare la richiesta


    Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa sul trattamento dei miei dati personali (disponibile sul sito QUI ), di averne compreso i contenuti e di manifestare, ai sensi del Regolamento (UE) 679/2016, la mia espressa e specifica volontà al trattamento da parte della medesima dei miei dati personali nei termini, con le modalità, nonché per le finalità indicate nell’Informativa medesima


    Autorizzo Fondazione Karis a: inviare comunicazione all’interessato su informazioni di iniziative commerciali, annunci di nuovi servizi, offerte e attività, anche mediante l’uso di e-mail, SMS o strumenti similari.


    SINO


    Autorizzo Fondazione Karis a utilizzare eventuali immagini e riprese per scopi di marketing e/o promozione delle attività educative della Fondazione medesima.


    SINO

    Una copia delle risposte verrà inviata via email all'indirizzo fornito.