FREQUENTI LA CLASSE TERZA MEDIA? ISCRIVITI ORA A UNA O PIU' PROVE

I VINCITORI E I SEGNALATI DELLA XXXIV° EDIZIONE DEL CONCORSO KARIS – SEZIONE CLASSI III MEDIE – SONO:

 Prova di Italiano, Scuola Secondaria I grado – Classi TERZE

VINCITORE: Parisi Gaia, Scuola media Pazzini, Villa Verucchio, III F
MOTIVAZIONE
Nella sua semplicità di narrazione, il testo prova a dare voce alla statua del porto di Rimini, mettendone a fuoco diversi dettagli con uno stile asciutto ma incisivo, che accompagna il lettore ad un finale originale.

Segnalati
Rossi Cecilia, Scuola media IC Fermi, Rimini III I
Ballista Leonardo, Scuola media Panzini, Rimini, III G
Mangia Emma Maria, Scuola media Geo Cenci, Riccione, III B
Casadei Lucia, Scuola media W.Spallanzani, Rimini, III A

Prova di Inglese, Scuola Secondaria I grado – Classi TERZE

VINCITORE: Ciko Kristal, Scuola media A. Diduccio, Rimini , III A
MOTIVAZIONE
La prova nel suo complesso rivela un’ottima conoscenza delle strutture grammaticali e lessicali, riconducibili ad un buon livello B1. Inoltre, la candidata si è distinta per “fluency”, creatività e buona conoscenza della cultura britannica.

Segnalati
Coscarelli Ginevra, Scuola media W.Spallanzani, Rimini, III D
Mosur Danilo, Scuola media W.Spallanzani, Rimini, III D
Gambetti Tommaso, Scuola media Panzini, Rimini, III E
Bertacchi Matteo, Scuola media IC Igea, Bellaria, III D
Anzuino Sofia, Scuola media W.Spallanzani, Rimini, III D

Prova di Matematica, Scuola Secondaria I grado – Classi TERZE

VINCITORE: Buttolo Maddalena, Scuola media Geo Cenci, Riccione, III B
MOTIVAZIONE
L’elaborato evidenzia un’ottima conoscenza di contenuti affrontati mediante l’uso corretto di simboli e termini matematici. L’argomentazione delle risposte mostre spiccate capacità logiche e di osservazione espresse mediante una sintesi efficace.

Segnalati
Tonni Pietro, Scuola media W.Spallanzani , Rimini, III A
Todescato Andrea, Scuola media W.Spallanzani, Rimini, III A
Lazzaretti Ruth, Scuola media Pazzini, Villa Verucchio, III D

1) REGOLAMENTO
La partecipazione al concorso è gratuita e riservata a tutti gli alunni delle classi III° delle scuole Secondarie di primo grado (paritarie e statali), delle provincie di Rimini, Forlì – Cesena, Pesaro – Urbino e della Repubblica di San Marino.
Il Concorso ha finalità eminentemente educative di sviluppo personale e sociale: il conferimento dei premi per gli elaborati a tema linguistico, letterario, scientifico e per le prove di tipo creativo rappresenta il riconoscimento del merito personale degli alunni partecipanti e un titolo d’incoraggiamento nell’interesse della collettività.
Ogni studente che frequenta la classe terza di un istituto di secondaria di primo grado ha la facoltà di iscriversi a una o più prove, ma in caso di vittoria in più di una prova i premi non saranno cumulabili.

2) DOVE E QUANDO

PROVA DI INGLESE
4 novembre 2022 ore 14:45 (ritrovo ore 14.30)
ex-colonia COMASCA, in Viale Regina Elena 114 – Rimini (ingresso lato mare)

PROVA DI ITALIANO
7 novembre 2022 ore 14:45 (ritrovo ore 14.30)
ex-colonia COMASCA, in Viale Regina Elena 114 – Rimini (ingresso lato mare)

PROVA DI MATEMATICA
10 novembre 2022 ore 14:45 (ritrovo ore 14.30)
ex-colonia COMASCA, in Viale Regina Elena 114 – Rimini (ingresso lato mare)

3) SCADENZA ISCRIZIONI
Puoi iscriverti a una o più prove entro e le ore 12.00 di sabato 29 ottobre 2022 compilando il form di registrazione in questa pagina.

4) TEMPO  E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO PROVA
Le prove consisteranno nello svolgimento di un elaborato a partire da una traccia fornita sul momento per ITALIANO e MATEMATICA e di un test sulle conoscenze grammaticali, lessicali e culturali per INGLESE per le classi terze della scuola secondaria di 1° grado.
Il titolo e il testo delle prove, proposti dalla Commissione, verranno consegnati dalla Fondazione Karis al Presidente della Commissione o ad un suo delegato, in busta sigillata. Essa sarà aperta nel pomeriggio dello svolgimento del Concorso alla presenza della Commissione Giudicatrice e di due alunni concorrenti.
Per lo svolgimento delle prove sarà concesso un tempo massimo di:
tre ore max per la prova di italiano o di matematica della Secondaria di primo grado
un’ora e mezza max per la prova di inglese della Secondaria di primo grado
Gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento potranno richiedere l’adattamento della prova all’atto dell’iscrizione, inviando alla segreteria (chiara.zazza@karis.it) l’idonea documentazione

– Per le 3 prove, si precisa che: –
ad ogni alunno partecipante saranno consegnati una busta, i fogli necessari e la penna per la prova; gli studenti non potranno portare calcolatrici, dizionari, cellulari o pc o qualunque altro strumento connesso alla rete internet, o manuale legato ai contenuti delle prove.
La busta conterrà il modulo da compilare a cura dell’alunno con i propri dati (tra i quali saranno richiesti indirizzo mail e numero di cellulare di uno dei genitori o di chi ne fa le veci) e dovrà essere sigillata dall’alunno stesso e allegata all’elaborato al momento della consegna. Elaborato e busta saranno consegnati dall’alunno al docente presente in aula.
Per l’accesso ai locali della scuola e per tutta la durata del concorso gli studenti dovranno seguire le normative vigenti previste per la prevenzione alla diffusione del virus SARS-CoV-2.

5) GIURIA
Gli elaborati verranno esaminati e giudicati da una Commissione appositamente composta da Dirigenti ed Insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado, statale e paritaria, il cui giudizio sarà inappellabile.

6) UTILIZZO DEGLI ELABORATI E PUBBLICAZIONE
Gli elaborati consegnati non saranno restituiti. Contestualmente alla consegna degli elaborati, gli alunni autori autorizzano il trattamento dei dati personali ai soli fini istituzionali legati al Concorso, ivi compresi la comunicazione, l’informazione e la promozione, in conformità alla Legge 675 del 31.12.1996 e successive modificazioni. I dati raccolti non verranno in alcun caso diffusi o comunicati a terzi per finalità diverse da quelle del Concorso. La Fondazione Karis Foundation potrà utilizzare gli elaborati o parte di essi per la pubblicazione su supporti cartacei e digitali, per attività di comunicazione delle proprie attività istituzionali. L’iscrizione, mediante la scheda di partecipazione presentata dalla Scuola di appartenenza, comporta l’accettazione di tali condizioni.

Scarica il regolamento completo

PREMI

• Il Primo Classificato nella prova di Italiano frequentante la classe III della Scuola Secondaria di primo grado riceverà una Borsa di Studio di Euro 500,00 (cinquecento) in buoni spesa e una Borsa di Studio del valore equivalente alla retta del Primo Anno di frequenza al Liceo Classico “Dante Alighieri” o al Liceo Scientifico “Georges Lemaître” o al Liceo Linguistico “San Pellegrino” della Karis Foundation (non trasformabile in denaro) di Euro 4.380.

• Il Primo Classificato nella prova di Matematica frequentante la classe III della Scuola Secondaria di primo grado riceverà una Borsa di Studio di Euro 500,00 (cinquecento) in buoni spesa e una Borsa di Studio del valore equivalente alla retta del Primo Anno di frequenza al Liceo Classico “Dante Alighieri” o al Liceo Scientifico “Georges Lemaître” o al Liceo Linguistico “San Pellegrino” della Karis Foundation (non trasformabile in denaro) di Euro 4.380.

• Il Primo Classificato nella prova di Inglese frequentante la classe III della Scuola Secondaria di primo grado riceverà una Borsa di Studio di Euro 500,00 (cinquecento) in buoni spesa e una Borsa di Studio del valore equivalente alla retta del Primo Anno di frequenza al Liceo Classico “Dante Alighieri” o al Liceo Scientifico “Georges Lemaître” o al Liceo Linguistico “San Pellegrino” della Karis Foundation (non trasformabile in denaro) di Euro 4.380.

Le iscrizioni sono chiuse

Per informazioni telefonare allo 0541 394979

Il sito usa cookies, soprattutto servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze e accetta o meno l'uso dei cookie per la navigazione corretta del sito.