
Principi e valori della loro proposta educativa sono da sempre gli stessi: centralità della persona e del ruolo educativo della famiglia. Lo fanno da più di 40 anni costruendo e rinnovando ogni giorno una comunità educante composta da studentesse e studenti, famiglie, personale scolastico e docenti. La loro attività parte da nidi e scuole materne, passa a scuole elementari e media, arriva ai corsi universitari. Da oggi Fondazione Unicampus San Pellegrino, Fondazione Karis e Cooperativa Service Web coordinano e collegano le loro diverse attività offerte a bambini, adolescenti, giovani, creando un innovativo modello di cammino educativo, unico in Italia: il consorzio “EDUCO – Education Company”.
Al centro della loro proposta la costruzione di un rapporto, diverso dal passato, tra comunità educante e lavoro. Non solo rivalutazione e rilancio della formazione professionale superiore, porta stretta attraverso cui passano le necessità non più rinviabili di consentire ai giovani di esprimere in libertà potenzialità e talenti e fare ripartire crescita di territorio e paese, ma pianificazione di dialogo e collaborazione con imprese e aziende. Condizione necessaria a offrire una preparazione spendibile e ricercata nel mondo del lavoro. Soprattutto farla uscire dalla sfera della mera acquisizione di competenze tecniche, per trasportarla nella sfera della piena creazione e formazione dell’individuo. E i primi due appuntamenti nell’agenda di “EDUCO” sono l’“Happening Karis” nel mese di novembre e l’inaugurazione del nuovo anno accademico universitario di Unicampus San Pellegrino. In entrambi i casi, infatti, sono in programma incontri con imprenditori, aziende e associazioni di categoria. A tema i nuovi bisogni di figure professionali, i percorsi in grado di formarli, stage, training e learning on job.
Il progetto “EDUCO” mette a disposizione un “patrimonio” costituto da 10 tra nidi e scuole d’infanzia, centri estivi e doposcuola a Rimini, Santarcangelo e San Marino. Dodici tra scuole elementari, medie e licei a Rimini, Riccione e Misano e Rimini. Sedi universitarie a Misano, Belluno Messapica (Brindisi), Vicenza e quella di prossima apertura a Napoli. Luoghi gestiti complessivamente da oltre 300 collaboratori, tra personale docente e amministrativo.